
Scopo della Fondazione è gestire l’Archivio di Roberto Donetta assicurandone adeguate forme di divulgazione tramite l’organizzazione e/o la partecipazione a mostre espositive, la riproduzione e la concessione di diritti di riproduzione. La Fondazione promuove attività culturali collaterali incentrate sulla fotografia, convegni, raduni e studi. Intende inoltre favorire la costituzione di un centro di documentazione audiovisiva per la valle di Blenio.
La Fondazione non ha scopo di lucro; essa si prefigge di animare il dibattito culturale in valle cooperando con le altre iniziative museali. La Fondazione è la proprietaria della totalità dei beni dell’Archivio Donetta che comprende:
- lastre negative originali (ca 5000 lastre)
- stampa a contatto di tutte le lastre - lavoro effettuato dal fotografo AlbertoFlammer nel 1998 - archiviate secondo i vari soggetti (totale 46 classificatori)
- stampe originali restaurate recentemente dall’Associazione MEMORIAV (ca 600 foto)
- fotografie restanti delle mostre fotografiche effettuate in passato
- documenti autentici di Roberto Donetta (lettere, 2 volumi con annotazioni varie)
- digitalizzazione delle lastre effettuate da MEMORIAV
- lavoro di descrizione e di documentazione delle foto riprodotte
- volumi – Roberto Donetta pioniere della fotografia nel Ticino di inizio secolo – edizioni Charta (300 volumi)
- oggetti vari legati alla figura di R. Donetta
Consiglio di Fondazione
- Antonio Mariotti, Sorengo (presidente)
- Riccardo Bozzini, Acquarossa (vicepresidente)
- Irene Bassetti, Acquarossa
- Marusca Cima, Acquarossa (segretaria)
- Luca Solari, Acquarossa
- Stefano Spinelli, Ponte Tresa
- Danilo Wyder, Porza
Sostenitori della Fondazione Archivio Fotografico Roberto Donetta
Banca dello Stato del Cantone Ticino
Canton Ticino, DECS, Fondo Swisslos

